Mille anni fa in Giappone una bella ragazza doveva avere la ciccia sulla guancia, gli occhi come i fili, la bocca piccolina, i capelli nerissimi, lunghissimi e liscissimi e la pelle bianchissima proprio come un muro.
Invece adesso le ragazze giapponesi vogliono essere come “europei”, dunque una bella ragazza deve avere la faccia piccola, il naso con il bel setto nasale, gli occhi grandi e rotondi con tante ciglia e la pelle bella e bianca.
Visto che “la pelle bianca” è una caratteristica per essere “bella” da mille anni, non capisco perché perdi la tua pelle bianca abbronzandoti.
KAWAII
かわいい
KAWAII originalmente significa più “carina” che “bella”.
Per indicare “bella” KIREI è un aggettivo più giusto ma in Giappone non si puo’ semplicemente confrontare “bella” e “carina” perché “una ragazza bella” non è sempre migliore di “una ragazza carina”.
KIREI si usa spesso per le belle donne molto serie oppure le belle signore che non sono più giovani.
Invece KAWAII si puo’ usare non solo per le giovani donne belle ma anche per tutti i bambini, i cuccioli di tutti tipi di animale, le case in miniatura, i vestiti belli, le scarpe moderni, gli occhiali particolari, i ristoranti arredati bene, ecc.
Mi sembra che le giapponesi siano contente di essere chiamate KAWAII più che KIREI pensando di essere “bella e giovane” piuttosto che “bella e matura”, forse perché molti uomini giapponesi credono che solo le donne giovani abbiano valore.
A proposito, agli uomini giapponesi in tutte le generazioni non piace essere chiamati KAWAII, perché loro devono essere forte come un SAMURAI senza mangiare i dolci che sono i cibi per le donne e i bambini, non devono essere KAWAII come i bambini o i cuccioli.
Comunque KAWAII è una parola molto utile in Giappone.
Molto facile!
Kawaii 🙂 me la ricordo sempre! 😀
bravo!
Domo Arigato! 🙂 mi ricordo ancora qualche parola da quando sono stato a Tokyo nel 2003! 😀
l’hai imparato la gente che diceva Kawaii a Tokyo!?
No, Kawaii lo imparai grazie al Jpop e al Jrock che ascoltavo in quel periodo ahah 🙂
Kawaii *^* Una delle prime parole che ho imparato guardando Shiina di Angel Beats :’)
Altro articolo molto interessante ^^
Tu guardi Manga con la voce originale?
Noi lo usiamo un po’ troppo, invece voi usate tante espressioni per le cose Kawaii, che bravi!
Quando mi capita guardo gli anime nella versione originale e a forza di sentire ho imparato qualche parola, nulla di più 🙂
e’ un modo buono per imparere la lingua divertendoti 🙂
sono d’accordo 🙂
Su Instagram mi capita di vedere tante ragazze giapponesi con occhi molto grandi infatti a fatica capisco che sono giapponesi!
le ragazze giapponesi sono bravissimi di truccarsi e di essere bella nella foto.
amo la cultura giapponese e i paesaggi del tuo paese, nonché la lingua che mi riprometto di imparare al più presto…
purtroppo in Giappone nessuno parla italiano ne’ inglese, ti serve imparare la lingua giapponese! quando hai bisogno della lingua, mi fai un domanda? almeno sono brava per il giapponese 😉
ma grazie, sei gentile…come si dice in giapponese: sei molto simpatica? così inizio a imparare qialche parola
noi non diciamo “sei gentile”, basta “grazie” ARIGATO 😉
http://cocogiapponese.com/2014/08/16/grazie-molto-gentile/
arigato lo conosco già…e saluti o tanti saluti come si dice? poi stop, per questa sera 🙂
si dice YOROSCICU!
grazie, buona giornata
Kawaii!! Quando l’ho sentita per la prima volta a Tokyo mi sono emozionata 😀
Complimenti per il blog! Vorrei iniziare a studiare il giapponese, ma da autodidatta mi sembra difficilissimo >_<
Ho visto le foto, hai fatto un buon viaggio a Tokyo!
pronunciare il giapponese e’ semplicissimo, se conoscessi le parole, capiresti tutto!!!
Sì, mi è piaciuto tanto!
Voglio provare a studiarlo un po’ da sola, almeno per riuscire a dire qualcosa quando tornerò in Giappone!
Che articoli carini che scrivi.
E brutta come si dice? Anche su questa parola scriverai?
Ciao 🙂
si dice BUSU -_-
Grazie 🙂
Il tuo blog è tsugoi!
grazie! forse sarebbe “SUGOI”!?
non pensavo che tu solo l’avessi sentito pensando che studia la lingua giapponese. comunque hai ragione, noi diciamo troppo Cawaii e Sugoi 😉
Mi piacerebbe tantissimo studiare il giapponese in realtà, Coco, ma ho sempre troppo poco tempo…ho iniziato comunque un mini corso e col tuo blog integro qualche parola in più e soprattutto lo adoro perché spieghi in modo delicato ed efficace la cultura giapponese… Brava! Poi ti mando una canzone di un gruppo jappo di cui ho comprato il CD a Osaka…
ciao coco, ho appena scoperto il tuo blog!! molto bello 😀 volevo porti una domanda.. come si dice sei bello o molto bello ad un ragazzo? grazie mille
Figo!
http://cocogiapponese.com/figo/
Che bello!
http://cocogiapponese.com/che-bello/
ma hai trovato un figo giapponese? 😉